la mia storia

la mia storia

biografia

Orazio Varone (1984) è Chef di cucina specializzato nella banchettistica, cucina da ristorante gourmet, kitchen designer, organizzazione di eventi e food & beverage manager. Originario di Caserta, attualmente risiede a Laterza, un paese della provincia di Taranto.
La passione per la cucina gli è stata trasmessa dalla madre Concetta, ottima cuoca, la quale portava con sé Orazio (che all’epoca aveva quattro anni) nella cucina di una nota sala ricevimenti laertina in cui lavorava; proprio qui, all’età di 13 anni, è iniziata la sua vera gavetta. Notato il suo potenziale emergente, i fratelli Ricciardi ovvero gli Chef del posto, lo destinano alla cruda esperienza della riviera adriatica, perché possa avere la conoscenza diretta di una parte del duro mondo della ristorazione e maturare, inoltre, nuove competenze ed abilità. In seguito, il diploma all’istituto alberghiero Mauro Perrone di Castellaneta (Ta) gli consente di proseguire la crescita formativa sia teorica che pratica.
Il corso di specializzazione nell’intaglio di vegetali secondo la tecnica “Thay”, con il campione olimpico “Domenico Lucignano”, gli permette di esprimere la sua notevole vena artistica.
All’età di 24 anni decide di dare una svolta alla propria carriera. Fondamentale l’incontro con lo Chef Evasio Vitale ritenuto da Orazio un grande maestro, in quanto fautore del suo miglioramento in toto, inerente sia la tecnica che la professionalità culinaria.
Successivamente parte per Roma alla volta dello ”Sheraton Four Point” per poi spostarsi nella catena “Hilton”, fino ad arrivare all’ ”Hotel Cristallo” di Giulianova Lido in Abruzzo, nel Gennaio del 2009. Qui, il Direttore Alessio Casaccia, riconosciuto l’incontestabile talento, scommette su Orazio permettendogli di accrescere e potenziare il suo bagaglio professionale. Assume quindi l’incarico di “cuoco capo partita” e nell’arco di 2 anni si laurea “Chef di cucina”, avventura che dura ben 6 anni. L’ultimo periodo di permanenza all’Hotel Cristallo vede il fortunato sodalizio con la Lady Chef Abruzzese Domenica Vagnarelli.
Tecnica ed estro creativo nella cucina gourmet sono stati perfezionati dall’avvicendamento dei tanti corsi di formazione di alto livello, con Chef Stellati di grande calibro come Chicco Cerea (3 Stelle Michelin), Alfonso Caputo (2 Stelle Michelin), Davide Bisetto (2 Stelle Michelin), Paolo Cappuccio (1 Stella Michelin), Vito Semeraro (Nazionale Italiana Cuochi) ed inoltre aggiungendo alla propria brillante formazione i corsi di lievitati con il Maestro del pane Piergiorgio Giorilli e il Re del panettone Alfonso Pepe. Immancabile la sua partecipazione a numerosi eventi tra cui “Serate Gourmet” a tema, nella cucina dell’Hotel Cristallo, in collaborazione con gli Chef Igles Corelli (2 Stelle Michelin) e Crescenzo Scotti (1 Stella Michelin) ed anche serate con la “Slow Food” sulla carne e brodetti di pesce.
Dal 2014 è stato impegnato nel progetto della realizzazione e organizzazione della reggia dei Tessali a Marina di Ginosa (TA) come executive Chef e food & beverage manager, affiancato nell’ultimo periodo di permanenza dalla collaborazione dello Chef Stellato Crescenzo Scotti.
Da Gennaio 2019 ricopre il ruolo di Chef di Cucina e Food & Beverage Manager nella storica Sala ricevimenti “Villa Schiuma” di Matera, con la consulenza dello Chef Stellato Paolo Cappuccio.

Nel 2020 avvia a Matera con il Dottor Andrea Belletti il progetto di consulenza per la ristorazione “Forketta Job”, che si occupa di progettazione, aperture e organizzazione di nuovi locali, e del riavviamento e riorganizzazione di locali già esistenti.
Nel 2021 e 2022 ricopre il ruolo di Executive Chef nella meravigliosa sala ricevimenti “Polvere di Rose” a Corato (BA).
Dal 2023 collabora con la storica azienda di forniture alberghiere della famiglia Stacchiotti “Capita’ Gran Gourmet”, di Recanati (MC), come consulente tecnico di attrezzature di cucina e grandi impianti, assistenza per la progettazione di cucine, bar e ristoranti, e dirige la nuova scuola di cucina “Capita’ Academy”.

vertical-photo-1

vertical-photo-2

“Per raggiungere i più alti livelli la strada da seguire è ancora tanta ed è la stessa che Orazio percorre da sempre, con umiltà, passione e dedizione per l’arte culinaria.”

error: © 2017 Orazio Varone • Tutti i diritti riservati • Site by XL Design